
Oggi sono numerosi giovani che desiderano mettersi in gioco avviando una propria attività imprenditoriale, spesso anche a proprio rischio e pericolo, con l’intento di realizzare un sogno. I giovani oggi sono con loro che sono più propensi al rischio dal punto di vista professionale e che spesso desiderano realizzare dei progetti non sempre così semplici, specialmente se ad esempio non hanno a disposizione il capitale giusto per avviare una nuova attività imprenditoriale oppure se non hanno delle buone garanzie economiche da dimostrare per accedere a prestiti pensati appositamente per loro.
Con lo scopo di andare incontro alle esigenze e ai sogni dei più giovani con idee imprenditoriali in testa oggi sono diverse le banche e le finanziarie che mettono a disposizione delle soluzioni di credito che permettono di accedere a buone somme di denaro che sono utili per intraprendere un nuovo percorso in ambito imprenditoriale. Ad esempio, ci sono molte agenzie finanziarie che hanno deciso di sostenere economicamente gli imprenditori che hanno un reddito inferiore ai 35 anni con lo scopo di creare una maggiore occupazione.
Cosa sapere sui prestiti per giovani imprenditori
I prestiti per giovani imprenditori sono dei finanziamenti pensati appositamente per sostenere i giovani con un’età inferiore ai 35 anni che desiderano ottenere delle somme di denaro da utilizzare per l’avvio di nuovi progetti imprenditoriali in diversi settori. Oggi se fai una buona ricerca, ad esempio anche on-line, puoi trovare infatti diverse tipologie di soluzioni di finanziamento a carattere agevolato che sono destinate a tutti coloro che hanno un’età inferiore ai 35 anni. Queste forme di credito possono essere richieste per avviare dei nuovi progetti imprenditoriali, tra cui per creare una società Sas, Spa, Snc oppure anche una cooperativa.
Se desideri fare richiesta di questi finanziamenti, ci sono inoltre alcuni requisiti che occorre rispettare tra cui essere disoccupati. L’importo di denaro che viene erogato con un prestito per giovani aspiranti imprenditori di solito non supera i 15.000€ per le soluzioni a fondo perduto, anche se spesso le somme di denaro possono cambiare da una banca all’altra e da una soluzione di credito all’altra, mentre non vanno oltre i 50.000€ se invece vengono concessi dei prestiti con rimborso rateizzato. Di solito, si possono richiedere delle somme di denaro in linea con le tipologie e con il numero delle garanzie economiche che si dimostrano per l’accesso al credito.
Tipologie e documentazione da presentare
Oggi puoi trovare diverse tipologie di soluzioni di credito che sono pensate appositamente per tutti i giovani che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale, anche se spesso per realizzare questi progetti occorre avere a disposizione un po’ di liquidità extra. Tra queste soluzioni troviamo ad esempio i prestiti regionali e quelli europei a fondo perduto. Si tratta di fondi che sono destinati alle start up. È una soluzione di credito che non prevede la restituzione del denaro che viene concesso in prestito ai che prevede l’erogazione di importi che possono variare anche in base al tipo di progetto che si intende realizzare. A questi finanziamenti si aggiungono anche quelli d’onore, che sono rivolti di fatto ai giovani laureati e disoccupati che desiderano avviare una loro attività imprenditoriale al fine di creare occupazione.
Per l’accesso ai prestiti per giovani occorre rispettare alcuni requisiti particolari e presentare anche una specifica documentazione. Anzitutto, occorre avere meno di 35 anni e fare domanda del finanziamento presso un istituto di credito, così da poter valutare anche le diverse offerte che oggi sono presenti in rete. La documentazione da presentare per l’accesso a questi prestiti presuppone la presentazione della propria carta d’identità in corso di validità, oltre che del proprio codice fiscale e anche la presentazione di carte che illustrano il progetto imprenditoriale che si intende realizzare, con una descrizione curata nei dettagli.