
I passeggini sono dei prodotti molto utili a cui affidiamo anche se solo in parte la sicurezza dei nostri piccoli. Alcuni modelli di passeggini hanno in dotazione anche dei piccoli accessori extra che rendono più sicuro l’uso del passeggino, tra cui ad esempio delle piccole telecamere, delle manopole, delle cappotte oppure delle ruote, caratterizzate da una qualità elevata e molto robuste. Uno degli aspetti che spesso viene sottovalutato quando si parla di passeggini è la manutenzione del passeggino stesso.
È fondamentale tenere il proprio passeggino sempre ben curato e in forma per fare in modo che svolga bene il suo lavoro e che sia performante soprattutto dal punto di vista della sicurezza. La manutenzione dei passeggini al di là del loro modello è quindi una pratica molto importante da attuare, se non indispensabile, anche per far durare più a lungo la vita del passeggino ed essere sicuri che protegga il nostro bambino nel migliore dei modi.
Manutenzione e lubrificazione del passeggino
Quando ci si occupa della manutenzione di un passeggino, uno dei primi aspetti da valutare riguarda le sue ruote. È importante prendersi cura delle ruote del passeggino perché è da queste che dipende la buona qualità dello stesso. Più le ruote hanno una qualità elevata più il passeggino sarà sicuro per il nostro bambino. Il passeggino è infatti un prodotto che ha bisogno di una manutenzione saltuaria ma comunque completa. Le ruote vanno pulite e gonfiate a dovere e i punti critici necessitano di essere lubrificati di tanto in tanto.
Oggi sul mercato puoi trovare numerosi tipi di lubrificanti che vengono utilizzati per più usi diversi. Sono dei prodotti più che sufficienti da usare per un passeggino. Bisogna applicare questo prodotto in modo regolare, prestando attenzione a non spruzzare in punti sbagliati al fine da non macchiare le superfici del passeggino. I lubrificanti talvolta possono avere degli odori sgradevoli che possano infastidire il vostro piccolo quando lo portate sul passeggino. Per questo motivo il consiglio migliore che possiamo darvi è effettuare la manutenzione del passeggino in giornate in cui il suo utilizzo non è previsto.
Come lubrificare le ruote e i freni
Quando si parla di manutenzione e più nel dettaglio di lubrificazione, sicuramente ci sono alcune parti del passeggino da considerare, in particolare le ruote e i freni. Si tratta di due degli elementi più importanti da prendere in considerazione quando si parla di passeggini. A prescindere dalla loro tipologia le ruote dei passeggini sono innestate su un perno che a sua volta è collegato ad un telaio più grande.
Lubrificare le ruote di un passeggino è abbastanza semplice e per eseguirlo il consiglio che possiamo darvi è quello di fare uso di un beccuccio che spesso è incluso nella confezione del lubrificante. Il beccuccio è utile per dirigere il getto del prodotto in modo preciso e nel migliore dei modi. Occorre quindi posizionare il beccuccio nel punto in cui la ruota è legata al perno o al telaio, per poi spruzzare in questo modo una piccola quantità di lubrificante.
La ruota deve essere poi girata di qualche decina di gradi e infine occorre ripetere il processo fino a quando si nota che la ruota ha acquisito una certa scorrevolezza. Anche i freni devono essere lubrificati, esattamente come le ruote e i freni di un passeggino sono più simili a quelli di una carrozzina per disabili. Occorre spruzzare in questo caso una piccola quantità di lubrificante nei punti di snodo del freno. Di solito occorre solo qualche spruzzata di prodotto lubrificante per ottenere una buona scorrevolezza dei freni. Per proteggere il tessuto del passeggino ed evitare di danneggiarlo potete anche utilizzare della semplice carta oppure del cartoncino. Clicca sul link seguente per scoprire più info e dettagli sui modelli di passeggini oggi in vendita sceltapasseggini.